5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

Para aquellos interesados en el cuidado dermatológico, saber para qué sirve la urea en la piel es importante, ya que regula el pH cutáneo manteniéndolo ligeramente ácido.

Cosa fa l’urea per la pelle: punti chiave e benefici

12 minutos 1146 views

Vi siete mai chiesti a cosa serva l’urea nella pelle? Probabilmente avrete visto questo ingrediente in decine di cosmetici. Dovete sapere che l’urea, comunemente associata all’urina, è un composto chimico naturalmente presente nel nostro corpo con molteplici benefici per la pelle. Infatti, questo composto organico, noto chimicamente come carbamide, è un potente idratante presente sia in natura che in numerosi prodotti cosmetici. Ve ne parliamo in dettaglio qui di seguito.

Che cos’è l’urea?

L’urea, la cui formula chimica è CO(NH2)2, è un composto organico che svolge un ruolo fondamentale nei processi naturali e industriali. Questo composto si distingue per la sua elevata solubilità in acqua e per le sue proprietà igroscopiche. Vale a dire, la sua capacità di attrarre e trattenere l’umidità dall’ambiente. Queste caratteristiche rendono l’urea un ingrediente prezioso per numerosi prodotti, soprattutto per la cura della pelle.

New Call-to-action

L’urea viene prodotta naturalmente nel corpo umano come parte del ciclo dell’urea. Si tratta di un processo metabolico che aiuta a eliminare l’azoto in eccesso. Questo ciclo è essenziale per convertire l’ammoniaca, una sostanza altamente tossica, in urea, che è molto meno dannosa e viene facilmente espulsa dai reni attraverso l’urina. L’efficienza di questo ciclo è fondamentale per la salute. Infatti, il suo corretto funzionamento è indice di un metabolismo equilibrato.

Parallelamente, a livello industriale, l’urea viene sintetizzata su larga scala utilizzando ammoniaca e anidride carbonica in condizioni di alta pressione e temperatura. Questo metodo, noto come processo Bosch-Meiser, consente di produrre urea in forma solida, che viene poi utilizzata in agricoltura come fertilizzante e in prodotti cosmetici e dermatologici per le sue proprietà idratanti e cheratolitiche.

In cosmetica, l’urea sintetica viene aggiunta a creme e lozioni per la sua capacità di idratare intensamente e migliorare la texture della pelle. Essendo un componente che imita l’urea prodotta naturalmente dalla nostra pelle, la sua integrazione nei prodotti per la cura personale contribuisce a rafforzare la barriera cutanea e a mantenere la pelle morbida ed elastica.

Benefici dell’urea per la pelle

L’urea è un ingrediente comune in molti prodotti per la cura della pelle grazie ai suoi molteplici benefici dermatologici. Questo composto non solo migliora l’aspetto e la sensazione della pelle, ma contribuisce anche in modo significativo alla sua salute generale.

Idratazione profonda

Uno dei ruoli più famosi dell’urea nella cura della pelle è la sua capacità di fornire un’idratazione profonda. Funziona come un umettante, cioè attira e trattiene l’umidità dall’ambiente sulla superficie della pelle. Questo meccanismo non solo migliora l’idratazione superficiale, ma penetra anche negli strati più profondi del derma, contribuendo a mantenere la pelle idratata più a lungo. 

Rafforzare la barriera cutanea

La funzione di barriera della pelle è fondamentale per proteggere l’organismo da batteri, virus e altri agenti patogeni esterni. L’urea rafforza questa barriera migliorando la sintesi di lipidi e proteine che costituiscono una parte essenziale della barriera cutanea sana. In questo modo, contribuisce a ridurre la perdita di acqua transepidermica, un processo comune nelle condizioni di pelle secca o danneggiata. Questa riduzione della perdita d’acqua non solo mantiene la pelle idratata, ma anche più resistente alle aggressioni esterne. Di conseguenza, la pelle è più sana e meno soggetta a irritazioni e sensibilità.

Esfoliazione e regolazione del pH

Oltre a idratare e rafforzare la barriera cutanea, l’urea ha proprietà esfolianti naturali che favoriscono il rinnovamento cellulare della pelle. Aiutando a rompere le proteine che legano le cellule morte alla superficie della pelle, l’urea ne facilita la rimozione, rivelando un incarnato più fresco e luminoso. Questo processo di esfoliazione non solo migliora la texture e il tono della pelle, ma ottimizza anche l’efficacia di altri prodotti per la cura della pelle, migliorando la penetrazione dei loro principi attivi.

L’urea, invece, contribuisce a mantenere il pH ottimale della pelle, che deve essere leggermente acido per inibire la crescita dei batteri patogeni. Questo equilibrio del pH è essenziale per mantenere la funzione di barriera e l’integrità generale della pelle.

Se vi state chiedendo cosa fa l'urea per la pelle, sappiate che questo composto migliora l'idratazione trattenendo l'umidità dall'ambiente.

A cosa serve l’urea nella pelle: usi comuni in dermatologia

L’uso dell’urea in dermatologia copre un ampio spettro di trattamenti per varie condizioni della pelle. Questo composto svolge un ruolo essenziale nel mantenimento di una pelle sana, aiutando a trattare qualsiasi problema, da quelli più lievi a quelli più gravi.

Trattamento di problemi specifici

La capacità dell’urea di agire come idratante e cheratolitico la rende particolarmente preziosa nel trattamento delle patologie dermatologiche. Per questo motivo è spesso presente nelle formulazioni destinate ad alleviare la psoriasi e l’eczema, due condizioni che causano estrema secchezza, desquamazione e talvolta dolore. L’urea aiuta ad alleviare questi sintomi ammorbidendo gli strati superficiali della pelle e facilitando l’esfoliazione delle cellule morte. Inoltre, fornisce un’idratazione profonda che può essere difficile da ottenere con altri ingredienti.

Inoltre, il suo effetto di regolazione del pH permette alla pelle di mantenere più efficacemente la sua funzione di barriera, proteggendola da infezioni e altri agenti esterni. Ciò è particolarmente importante per le persone con pelle estremamente secca, dove la barriera naturale della pelle è compromessa.

Incorporazione nei prodotti per la cura quotidiana

L’urea si trova in un’ampia varietà di prodotti di uso quotidiano, tra cui lozioni, creme, emulsioni e sieri. A seconda della concentrazione, questi prodotti possono essere utilizzati sia per il mantenimento della salute della pelle sia per il trattamento di condizioni specifiche.

Concentrazioni inferiori (circa il 5%) sono efficaci per l’idratazione generale e sono sicure per un uso frequente, anche su pelli sensibili.

Per i casi più intensi, come nel trattamento della pelle ispessita o dei calli, le formulazioni possono contenere concentrazioni di urea fino al 40%. Questi prodotti sono spesso raccomandati dai dermatologi e richiedono un’applicazione più controllata per evitare irritazioni o reazioni avverse.

È importante sapere cosa fa l'urea per la pelle, soprattutto perché aiuta a rafforzare la barriera cutanea aumentando la sintesi di lipidi e proteine.

 Ottieni il massimo dall’urea per la tua pelle

Quando introducete l’urea nella vostra routine di cura della pelle, iniziate con prodotti a bassa concentrazione per consentire alla pelle di adattarsi delicatamente ed evitare irritazioni. Vi farà piacere sapere che l’urea si combina efficacemente con idratanti come l’acido ialuronico e riparatori come le ceramidi, potenziandone l’efficacia, soprattutto sulla pelle secca o danneggiata.

D’altra parte, non dimenticate di mantenere un’applicazione costante per vedere miglioramenti significativi nella texture e nell’aspetto della pelle. Non dimenticate di controllare la reazione della vostra pelle a questi prodotti e di consultare un dermatologo in caso di segni di irritazione. Inoltre, poiché l’urea può aumentare la sensibilità al sole, è importante applicare una protezione solare ad ampio spettro durante il giorno.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​