5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

Autoconciencia emocional

Autoconsapevolezza emotiva: 6 consigli per migliorarla

20 minutos 708 views

Se non siete in grado di riconoscere i vostri sentimenti, non potrete controllarli. Ciò implica l’autoconsapevolezza emotiva. In breve, sapere come ci si sente e perché ci si sente così.

Sembra una buona cosa. Tuttavia, non è sempre facile utilizzare questa competenza.

Volete sapere se avete consapevolezza di voi stessi e volete controllare le vostre emozioni per raggiungere i vostri obiettivi? In questo articolo parleremo di cos’è e a cosa serve l’autoconsapevolezza, di come imparare a lavorarci e delle tecniche per raggiungere la liberazione emotiva.

New Call-to-action

Che cos’è l’autoconsapevolezza emotiva?

L’autoconsapevolezza emotiva è la capacità di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e il loro impatto sul proprio comportamento. Sapere come ci si sente e perché. In questo modo potrete vedere come i vostri sentimenti aiutano o ostacolano le vostre decisioni e le vostre azioni.

L’autoconsapevolezza emotiva è diversa dall’autoconsapevolezza cognitiva, che si concentra sui pensieri e sulle idee piuttosto che sui sentimenti.

L’autoconsapevolezza emotiva è una competenza o abilità che può essere appresa e allenata. Forse ora non siete pienamente consapevoli delle vostre emozioni, ma potete lavorare per sviluppare questa consapevolezza.

3 esempi di autoconsapevolezza personale

  1. Presentazione in pubblico: se non siete abituati, prima di questo momento vi sentirete molto nervosi. Paura di “sbagliare”, nodo alla gola, preoccupazione di non riuscire a spiegarsi bene, secchezza delle fauci… In questo momento state diventando emotivamente consapevoli dei vostri sentimenti.
  2. L’autoconsapevolezza emotiva alla guida: Questo accade sempre più spesso, dato che il traffico e lo stress della vita quotidiana sembrano aumentare. Di conseguenza, le persone si agitano mentre guidano nel traffico, generando molta negatività insensata. La rabbia stradale è un sintomo di persone che mancano di autoconsapevolezza emotiva.
  3. Autoconsapevolezza emotiva nell’ambiente di lavoro: una ricerca della Cornell University di New York ha dimostrato che un alto livello di autoconsapevolezza emotiva predice il successo complessivo nell’ambiente di lavoro. Al contrario, i leader con scarsa autoconsapevolezza creano climi di lavoro negativi.

Qual è la causa principale dell’autocoscienza?

L’autoconsapevolezza emotiva, strettamente legata al benessere emotivo, si sviluppa in relazione alla comprensione di regole, norme e obiettivi.

I bambini iniziano a formare un senso di sé intorno ai 18 mesi. A questo punto iniziano a svilupparsi le emozioni di autoconsapevolezza e più tardi, nell’adolescenza, sono molto inclini alla timidezza, poiché è in questo periodo che sperimentano per la prima volta una pressione sociale significativa.

I benefici dell’autoconsapevolezza emotiva

Rafforzare la consapevolezza di sé comporta una serie di benefici che possono variare da persona a persona:

  1. Ci dà la possibilità di influenzare i risultati.
  2. Ci aiuta a prendere decisioni migliori grazie alla fiducia in noi stessi.
  3. Comunichiamo con maggiore chiarezza e intenzione. 
  4. Ci permette di capire le cose da più prospettive.
  5. Ci libera da ipotesi e pregiudizi.
  6. Ci aiuta a costruire relazioni migliori.
  7. Ci dà una maggiore capacità di regolare le nostre emozioni.
  8. Riduce lo stress.
  9. Ci rende più felici.

Come avere autoconsapevolezza emotiva?

L’autoconsapevolezza emotiva, in misura maggiore o minore, è un’abilità che possiamo sviluppare e allenare. Più ci si lavora, più ci si conosce e più si ha la possibilità di controllarsi.

Richiede un lavoro di introspezione, conoscere se stessi, sapere quali sono i propri obiettivi, i propri valori, le proprie linee guida, i propri pensieri, ed essere consapevoli di tutti i cambiamenti che possono subire nel corso della vita.

Come faccio a sapere se ho consapevolezza di me stesso?

Se non siete in grado di riconoscere i vostri sentimenti, non potete controllarli.

La mancanza di questa consapevolezza ostacola anche la percezione delle emozioni altrui e l’empatia. È difficile mantenere un atteggiamento positivo o influenzare gli altri se non si sa come ci si sente.

Prestate attenzione, analizzate queste qualità per scoprire se avete autoconsapevolezza emotiva:

  1. Capite come interagiscono emozioni, pensieri e comportamenti?
  2. Siete in grado di identificare le emozioni che provate e sapete perché?
  3. Sapete quali sono i vostri punti di forza e di debolezza?
  4. Avete identificato i vostri valori e sapete come farvi guidare da essi nelle vostre azioni quotidiane?
  5. Avete obiettivi chiari?

Consigli per migliorare l’autoconsapevolezza emotiva

  1. Visualizzare la versione migliore di se stessi: basatevi sui vostri punti di forza per diventare la versione migliore di voi stessi. Potete usare questo “io idealizzato” per continuare a muovervi nella giusta direzione e non farvi distrarre dalle battute d’arresto.
  2. Farsi le domande giuste: il cuore dell’autoconsapevolezza è la capacità di auto-riflessione. Tuttavia, molte persone riflettono nel modo sbagliato. Nel tentativo di risolvere un conflitto interiore, ci poniamo la domanda sbagliata: perché? E questa domanda ci manda in un pozzo di pensieri interiori negativi, concentrandoci sulle nostre debolezze. Per esempio: una persona con una certa paura o imbarazzo a intervenire e a dare la sua opinione. Invece di chiedervi “perché non ho parlato durante la riunione”, potete porvi domande come: qual è stata la dinamica interpersonale della riunione di oggi? Quali sentimenti ho provato in quel momento? Cosa posso fare per superare la mia paura di parlare in pubblico?
  3. Rafforzare e allenare la mente: dare un nome ai propri sentimenti è fondamentale per prendere decisioni. Ci permette di assumere una prospettiva “in terza persona” e di valutare in modo più oggettivo ciò che sta accadendo. Inoltre, se si porta la consapevolezza del proprio stato fisico, si è in grado di riconoscere l’emozione nel momento stesso in cui si verifica. Essere abili in questo ricrea il cervello.
  4. Chiedete agli altri come vi percepiscono: ecco un esercizio. Scegliete uno o più scenari sui quali vorreste ricevere un feedback ed elencateli. Formate due colonne (A: come mi vedo io (comportamento e atteggiamento) / B: come mi vedono gli altri). Cercate le discrepanze, forse si tratta di aspetti chiave che potete migliorare.
  5. Tenete un diario: è un ottimo modo per prestare attenzione a ciò che accade nel vostro io “privato” e “pubblico”. Vi aiuterà a riconoscere gli schemi. Potete rispondere a queste domande:
  • Che cosa ho fatto di buono oggi?
  • Quali sfide ho affrontato?
  • Cosa stava provando?
  • Come ho reagito? Col senno di poi, avrei reagito diversamente?
  • Quali sono i punti di forza che mi hanno permesso di concentrarmi sulla versione migliore di me stesso?
  • Qual è la mia intenzione per domani?
  1. Praticare la mindfulness o meditazione: la mindfulness è una pratica che aiuta a diventare consapevoli di ciò che accade nella mente, nel corpo e nell’ambiente. Includete questo strumento nella vostra vita quotidiana per sviluppare un maggiore autocontrollo. Ecco alcune idee per iniziare:
  • Praticare la respirazione profonda in un ambiente rilassato.
  • Organizzate il vostro spazio quotidiano.
  • Ci vuole abbastanza tempo per voi.
  • Leggere un libro.
  • Disegnare o dipingere.
  • Coltivate una pianta che vi piace e percepite la sua crescita passo dopo passo.

Liberazione emotiva: cos’è

La liberazione emotiva consiste nel dominare i sentimenti e gli stati d’animo negativi.

A volte accade naturalmente, come quando si sente lo stress accumularsi e accumularsi e poi si scoppia a piangere. Si tratta di una sensazione di grande brivido e tristezza, ma la liberazione successiva dà un grande senso di pace.

Tecniche di rilascio emotivo

La tecnica di rilascio emozionale più comunemente utilizzata è l’EFT (emotional freedom technique), un metodo che alcune persone utilizzano per controllare i pensieri e le emozioni problematiche.

Può essere utilizzato anche per ridurre lo stress e l’ansia. Ad esempio, per indurre la calma in un momento di tensione, rabbia o preoccupazione.

Questa tecnica è nota anche come tapping, in quanto per praticare l’EFT si picchietta con la punta delle dita su determinati punti della mano, della testa e del tronco. I punti su cui si picchietta per l’EFT sono simili a quelli usati nell’agopuntura.

Suggerimenti su come ottenere la liberazione emotiva

  1. Identificare e localizzare fisicamente l’emozione.
  2. Esprimere questa emozione.
  3. Assumetevi la responsabilità.
  4. Rilasciare l’emozione.
  5. Condividere il risultato.
  6. Celebrate il vostro processo.

Se volete raggiungere i vostri obiettivi, prendete il controllo delle vostre emozioni

Quasi otto decenni fa, il presidente degli Stati Uniti Franklin Roosevelt aveva già affermato che le persone sono “prigioniere della propria mente” e hanno il potere di “diventare libere” in qualsiasi momento.

Questo problema è più diffuso che mai, quando la rabbia, lo stress e l’ansia sono una parte importante della nostra vita quotidiana. Esistono alcuni integratori naturali che possono contribuire a riequilibrare le nostre emozioni. G7 Neuro Health contiene biotina e silicio organico in una formulazione unica che supporta il normale funzionamento del sistema nervoso e la funzione psicologica. Aiuta inoltre a combattere gli effetti nocivi dell’alluminio, il principale induttore dello stress ossidativo nel cervello.

Volete essere più felici, avere più influenza, prendere decisioni migliori ed essere un leader più efficace sul posto di lavoro? Allora l’autoconsapevolezza emotiva è l’abilità più importante che dovete sviluppare. È ciò che vi permetterà di concentrarvi sull’essere la versione migliore di voi stessi. Utilizzate le linee guida e le tecniche di questo articolo per allenare l’autoconsapevolezza emotiva e crescere come persona.

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​