5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

El masaje miofascial también ayuda a mantener sana tu fascia de manera natural

Che cos’è la fascia e come curarla in modo naturale?

13 minutos 1417 views

Spesso, quando avvertiamo rigidità o dolore, lo attribuiamo a un problema dei muscoli o delle articolazioni, ma potrebbe trattarsi di un problema della fascia. Tuttavia, potrebbe trattarsi di un problema della fascia. Avete mai sentito parlare di questo concetto?

In questo articolo spieghiamo cos’è la fascia, perché è importante comprenderne le funzioni e come è possibile proteggerla in modo naturale per evitare problemi legati alla fascia.

Che cos’è la fascia?

La fascia è una rete o maglia tridimensionale di tessuto connettivo che si estende in tutto il corpo. Si può dire che sia una seconda pelle. È costituita da un gruppo di strati composti principalmente da collagene che si estende ininterrottamente in tutto il corpo per avvolgere muscoli, articolazioni, ossa, organi, nervi, vasi sanguigni…

In altre parole, è il primo elemento del cosiddetto tessuto connettivo che unisce tutti gli elementi del corpo.

Tra i suoi componenti – oltre al collagene, di cui abbiamo già detto che è il componente principale – ci sono l’elastina e l’acido ialuronico.

La fascia è suddivisa in:

  • Miofasciale o muscolare: ciò che coinvolge i muscoli.
  • Viscerofascia o viscerale: sostiene gli organi interni.
  • Sistema durale: responsabile dell’avvolgimento del sistema nervoso centrale e periferico.
  • Fascia sottocutanea: si trova nel derma o nella pelle.

Le funzioni della fascia

Possiamo dire che la fascia è responsabile del modellamento del corpo e del mantenimento della posizione eretta. Infatti, gli organi, i muscoli, la pelle e i vasi sanguigni hanno bisogno di questo strato membranoso per mantenere la posizione del sistema muscolo-scheletrico. In effetti, il compito principale della fascia è quello di aiutare il corpo a funzionare come un’unità.

Tra le altre competenze, è anche responsabile di:

  • Mantenimento del tono muscolare: il sistema fasciale facilita il lavoro dei muscoli permettendo loro di scivolare l’uno sull’altro. La fascia permette all’apparato locomotore di agire come un’unità.
  • ammortizzazione degli impatti: inoltre, in caso di contusioni o pus, la fascia forma uno strato che non permette a queste sostanze di essere deviate in altre zone.
  • Bilanciamento della postura: grazie all’elasticità della fascia e al fatto che ricopre tutte le strutture corporee, dà sostegno ed equilibrio alla postura.
  • Sostegno e sospensione: supporto per le strutture e gli organi del corpo.
  • Propriocezione: collabora alla capacità del nostro cervello di conoscere l’esatta posizione di ogni singola struttura del corpo.
  • Nutrire i tessuti: poiché il sistema fasciale contiene gran parte dei capillari responsabili del nutrimento dei tessuti che circonda.
  • Mantenimento della temperatura corporea: la fascia contribuisce al processo di sudorazione.
  • Sostiene il sistema immunitario: grazie alle cellule immunitarie che possiede.
  • Proteggere organi e muscoli: funge da prima barriera contro gli urti, agendo da grande ammortizzatore. Questa funzione è dovuta ai proteoglicani, che conferiscono alla fascia una consistenza viscoelastica.

In che modo la fascia influenza il nostro benessere e come determinare se deve essere trattata

La fascia influenza l’agilità e la forma fisica ed è quindi un fattore importante per il nostro benessere. È in grado di influenzare positivamente il nostro equilibrio fisico e mentale.

Quando siamo in buona salute, la fascia è idratata, elastica e mobile. Quando perde l’idratazione, la flessibilità si riduce, compromettendo i movimenti del corpo e provocando tensioni e dolori. Questo aumenta il rischio di lesioni.

Sono diversi i fattori che causano la mancanza di flessibilità della fascia:

  • Età.
  • Scarsa igiene posturale.
  • Disidratazione, che può causare l’adesione della fascia. Se pensate che sia questo il caso, potete leggere ulteriori informazioni sull’importanza dell’idratazione nell’organismo.
  • Mancanza di esercizio fisico.
  • Stress cronico e mancanza di sonno.
  • Un’alimentazione scorretta che rende gelatinoso il tessuto connettivo della fascia.

La mancanza di flessibilità della fascia ha conseguenze sui muscoli e sugli organi. Anche la circolazione dei vasi sanguigni può essere compromessa, così come la comunicazione tra le cellule.

A livello muscolare, è possibile riconoscere un problema alla fascia perché il dolore migliora con il movimento, cosa che non accade con le lesioni muscolari.

Come proteggere la fascia

Prendersi cura al meglio della propria fascia comporta una serie di sane abitudini. Queste sono le più importanti:

  • Come abbiamo già visto, è essenziale rimanere idratati. Se pensiamo alla fascia come a una grande spugna, è logico che più beviamo, più la fascia sarà elastica. È quindi molto utile per le lesioni.
  • Non smettete di fare esercizio fisico. Uno stile di vita sedentario fa perdere elasticità e forza alla fascia. Per evitare la rigidità è importante eseguire esercizi di forza e cardiovascolari durante la settimana. È molto importante che la fascia si allunghi prima e dopo l’attività fisica.
  • Includete nella vostra routine settimanale una sessione di stretching con il foam roller, appositamente studiato per far lavorare la fascia.
  • Rivolgetevi a uno specialista miofasciale se pensate di avere problemi alla fascia. Uno specialista può indicarvi come ottenere un massaggio miofasciale o una routine di esercizi che vi sia utile.

D’altra parte, oltre a mantenere uno stile di vita sano, è bene integrare la dieta con collagene e oligoelementi che ne favoriscono la produzione, come le vitamine C ed E e il silicio.

Vi consigliamo di:

  • Living Silica Collagen Booster combina due tipi di silicio organico – l’acido ortosilicico e il monometilsilanotriolo – che aumentano il collagene in modo naturale, oltre a rinforzare e riparare capelli e unghie, rafforzare ossa e articolazioni e rivitalizzare l’aspetto del derma. Se preferite la forma liquida, questo è il vostro integratore per promuovere la formazione di collagene nel corpo e rafforzare la fascia in modo naturale.
  • Living Silica Hydrolyzed Collagen Peptides, in questo caso, si presenta in polvere e con un ricco aroma di vaniglia. È ideale da mescolare a succhi di frutta, acqua o per preparare un frullato. L’assunzione di collagene in forma di peptidi non solo ha un’azione rigenerativa e anti-invecchiamento, ma vi aiuterà anche a sentirvi meglio, nutrendo e rigenerando i tessuti come articolazioni, ossa e pelle.
  • Living Silica Collagen Booster 60 capsule. Questa presentazione è perfetta quando si è fuori casa per qualche giorno e non si vuole portare con sé il flacone liquido.

Come potete vedere, esistono diverse opzioni che vi permettono di prendervi cura della vostra fascia in modo naturale. Migliorare e rigenerare i tessuti non solo vi farà sentire meglio fisicamente, ma avrà anche un impatto sul vostro benessere mentale.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​