5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

ADHS Intelligenz

Alte capacità e ADHD: vivere con una doppia eccezionalità

19 minutos 1305 views

Nel complesso mondo delle differenze cognitive e attenzionali, l’intersezione tra alte capacità e ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) rappresenta una sfida unica e spesso incompresa. La combinazione di queste due condizioni dà origine alla cosiddetta “doppia eccezionalità“, una situazione in cui un individuo di eccezionale talento deve affrontare anche difficoltà significative in aree specifiche dell’attenzione e del controllo degli impulsi.

Che cos’è l’ADHD?

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neurobiologico dello sviluppo che colpisce la capacità di prestare attenzione, controllare gli impulsi e regolare il livello di attività. È caratterizzato da sintomi di disattenzione, iperattività e impulsività, che possono manifestarsi in modo diverso in ogni individuo.

New Call-to-action

Caratteristiche dell’ADHD

  • Disattenzione: difficoltà a prestare attenzione ai dettagli, commettere errori di disattenzione nei compiti scolastici o lavorativi, difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti o attività, mancanza di organizzazione, evitare o procrastinare compiti che richiedono uno sforzo mentale prolungato, perdere gli oggetti necessari per i compiti, distrarsi facilmente dagli stimoli esterni, dimenticare le attività quotidiane, ecc.
  • Iperattività: eccessiva agitazione motoria, difficoltà a stare fermi, eccessivo parlare, difficoltà a svolgere attività calme o tranquille, senso interno di irrequietezza, ecc.
  • Impulsività: impazienza, difficoltà ad aspettare il proprio turno, agire senza pensare alle conseguenze, interrompere gli altri, difficoltà a seguire le istruzioni, comportamenti avventati o rischiosi, ecc.

Diagnosi di ADHD

La diagnosi di ADHD è clinica e si basa su una valutazione approfondita dei sintomi e del comportamento dell’individuo. Di solito viene fatta da un professionista della salute mentale, come uno psichiatra, uno psicologo o un pediatra, che può utilizzare diversi metodi per arrivare a una diagnosi accurata:

  1. Colloquio clinico: il medico può condurre colloqui con il paziente e i familiari per raccogliere informazioni sui sintomi e sul loro impatto sulla vita quotidiana.
  2. Valutazioni comportamentali: si possono utilizzare questionari standardizzati per valutare la presenza e la gravità dei sintomi dell’ADHD.
  3. Anamnesi medica e scolastica: è importante esaminare l’anamnesi medica e scolastica del paziente per identificare i possibili fattori che contribuiscono ed escludere altre condizioni che potrebbero essere la causa dei sintomi.
  4. Osservazione diretta: l’operatore può osservare il comportamento del paziente in diversi contesti per valutare i sintomi e il loro impatto funzionale.

È importante notare che la diagnosi di ADHD richiede l’esclusione di altre possibili cause dei sintomi, come difficoltà di apprendimento, problemi emotivi o comportamentali, problemi medici o altri disturbi psichiatrici. Una diagnosi accurata è essenziale per sviluppare un piano di trattamento efficace, che può includere terapia comportamentale, interventi educativi, farmaci o altre strategie di gestione.

Cosa sono le capacità elevate?

L’alta capacità, nota anche come giftedness o talento eccezionale, si riferisce a un livello di abilità intellettuale significativamente superiore alla media in aree quali l’intelletto, la creatività, le abilità accademiche o artistiche e la leadership. Gli individui altamente dotati sono spesso noti per la loro capacità di elaborare rapidamente le informazioni, la loro creatività, la loro capacità di ragionamento astratto e il loro alto livello di motivazione all’apprendimento e all’esplorazione.

Caratteristiche delle alte capacità

  • Intelletto superiore: le persone altamente capaci tendono ad avere un quoziente intellettivo superiore alla media, che consente loro di afferrare con facilità concetti complessi e di affrontare efficacemente le sfide intellettuali.
  • Creatività: molte persone altamente capaci mostrano un pensiero creativo eccezionale, che si manifesta nella generazione di idee originali, nella risoluzione di problemi innovativi e nella capacità di pensare fuori dagli schemi.
  • Motivazione intrinseca: hanno una forte motivazione intrinseca all’apprendimento e all’esplorazione, che li spinge a cercare costantemente nuove sfide e opportunità per crescere intellettualmente.
  • Interessi diversi: tendono a mostrare interessi diversi e profondi in una varietà di aree, dalle scienze e la matematica alle arti e alle discipline umanistiche.
  • Sensibilità ed empatia: sono spesso persone sensibili ed empatiche, con una profonda comprensione delle emozioni e delle prospettive degli altri.

Diagnosi di abilità elevate

La diagnosi delle alte abilità può essere più complicata rispetto a quella di altri disturbi, in quanto non si basa solo sulla presenza di sintomi chiaramente definiti, ma sulla valutazione di abilità e potenzialità. Alcuni metodi utilizzati per diagnosticare le alte abilità includono:

  1. Test di intelligenza: per valutare il quoziente intellettivo di un individuo si utilizzano test di intelligenza standardizzati, come la WISC (Wechsler Intelligence Scale for Children) o la WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale).
  2. Valutazione del rendimento accademico: la documentazione accademica dell’individuo può essere esaminata per identificare prestazioni eccezionali in aree specifiche, come la matematica, le scienze o le arti.
  3. Interviste e osservazioni: Gli operatori possono condurre colloqui con l’individuo e la sua famiglia, nonché osservazioni in contesti accademici e sociali, per raccogliere informazioni sui suoi interessi, sulle sue motivazioni e sulle sue abilità sociali.

Come distinguere tra alte capacità e ADHD?

Distinguere tra persone con ADHD e persone con elevate capacità può essere impegnativo perché condividono alcune caratteristiche, ma presentano anche differenze significative.

Una ragazza molto abile con ADHD osserva la corteccia di un albero attraverso una lente di ingrandimento.

Caratteristiche comuni tra persone con elevate capacità e ADHD

  • Irrequietezza e impulsività: sia le persone con ADHD che quelle con elevate capacità possono mostrare segni di irrequietezza e impulsività. Tuttavia, nelle persone con ADHD queste caratteristiche tendono a essere più persistenti e possono interferire significativamente con la vita quotidiana.
  • Interessi diversi: entrambi i gruppi possono avere un’ampia gamma di interessi e una naturale curiosità per il mondo che li circonda.
  • Creatività: le persone con elevate capacità e ADHD possono essere creative e innovative nel pensiero e nell’approccio ai problemi.

Caratteristiche specifiche delle persone con ADHD

  • Difficoltà di attenzione: Le persone con ADHD hanno spesso notevoli difficoltà a mantenere l’attenzione su un compito per periodi prolungati, mentre le persone molto abili riescono a concentrarsi intensamente sulle aree di interesse.
  • Iperattività: l’iperattività è un segno distintivo dell’ADHD che generalmente non si riscontra in individui altamente capaci in assenza di ADHD.
  • Impulsività: l’impulsività nelle persone con ADHD può manifestarsi con decisioni affrettate o agendo senza considerare le conseguenze, cosa che potrebbe non essere così evidente nelle persone altamente capaci che non hanno l’ADHD.

Caratteristiche specifiche delle persone con elevate capacità

  • QI elevato: le persone altamente abili tendono ad avere un QI significativamente superiore alla media, che consente loro di elaborare le informazioni in modo rapido ed efficiente.
  • Profondità nelle aree di interesse: spesso mostrano una profonda immersione in aree di interesse specifiche e possono eccellere in campi come la matematica, le scienze, le arti o le discipline umanistiche.
  • Miglioramento della capacità di apprendimento: le persone altamente capaci hanno una maggiore capacità di assorbire ed elaborare informazioni complesse, il che può portare a rapidi progressi accademici nelle aree di interesse.

Capacità elevate e ADHD, una sfida personale

Vivere con alte capacità e ADHD significa sperimentare una combinazione unica di sfide e opportunità. Tra le più importanti vi sono:

Sfide

  1. Difficoltà di attenzione: Le persone con questa doppia eccezionalità possono avere difficoltà a mantenere la concentrazione su compiti poco stimolanti o che richiedono un’attenzione prolungata.
  2. Impulsività: l’impulsività può portare a prendere decisioni rapide senza considerare appieno le conseguenze, con conseguenti problemi nelle relazioni interpersonali e nel processo decisionale.
  3. Organizzazione e pianificazione: Le difficoltà di organizzazione e pianificazione possono rendere difficile la gestione efficace del tempo e dei compiti, con conseguente stress e frustrazione.
  4. Sovrastimolazione: La combinazione di elevate capacità e ADHD può rendere le persone particolarmente sensibili agli stimoli esterni, che possono essere eccessivi in ambienti rumorosi o caotici.
  5. Stigma e incomprensione: esiste uno stigma legato sia alle alte capacità che all’ADHD, che può portare a incomprensioni e alla mancanza di un sostegno adeguato da parte della società e della comunità educativa.

Vantaggi:

  1. Creatività e pensiero divergente: Le persone con elevate capacità e ADHD hanno spesso una mente creativa e un pensiero divergente, che permette loro di affrontare i problemi da più prospettive e di trovare soluzioni innovative.
  2. Capacità di apprendimento rapido: la capacità di assorbire ed elaborare rapidamente le informazioni può consentire a queste persone di acquisire nuove conoscenze e competenze con facilità.
  3. Resilienza: il superamento delle sfide associate a questa doppia eccezionalità può coltivare in questi individui una maggiore resilienza e determinazione, aiutandoli ad affrontare gli ostacoli con un atteggiamento positivo e perseverante.
  4. Potenziale di successo: quando viene fornito un supporto adeguato e vengono sviluppate strategie efficaci per gestire le sfide, le persone con elevate capacità e ADHD hanno il potenziale per raggiungere il successo nelle loro aree di interesse e contribuire in modo significativo alla società.
Una ragazza di profilo chiude gli occhi e dietro di lei simboli matematici rappresentano alte capacità e ADHD.

In breve, vivere con la doppia eccezionalità delle alte capacità e dell’ADHD può essere un viaggio impegnativo, ma offre anche opportunità uniche di crescita personale e di successo. Accogliendo la diversità cognitiva e fornendo un sostegno adeguato, possiamo aiutare le persone con questa combinazione di talento e difficoltà a raggiungere il loro pieno potenziale.

È essenziale riconoscere che la doppia eccezionalità è solo una parte della ricca e diversificata gamma di esperienze umane. Educando la società alla complessità di questa condizione e promuovendo l’accettazione e l’inclusione, possiamo creare un mondo in cui tutti gli individui, a prescindere dalle loro differenze, abbiano l’opportunità di prosperare e contribuire in modo significativo alla comunità.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​