5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

La dieta ipertensiva riduce il rischio di malattie cardiovascolari.

Dieta per gli ipertesi: cosa mangiare per abbassare la pressione alta

21 minutos 234 views

L’ipertensione è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, l’insufficienza cardiaca e le malattie renali. Tuttavia, una dieta corretta può essere la chiave per controllare la pressione sanguigna e prevenire gravi complicazioni. Da qui l’importanza di adottare abitudini alimentari sane per le persone affette da ipertensione. Ecco quali sono gli alimenti consigliati per tenere sotto controllo la pressione arteriosa, quali quelli da evitare e come la dieta DASH, scientificamente sostenuta, possa essere una strategia efficace per chi vuole migliorare la propria salute in modo naturale.

New Call-to-action

Perché è importante una dieta per ipertesi?

Le persone affette da ipertensione devono seguire una dieta adeguata, perché l‘alimentazione ha un impatto diretto sulla pressione sanguigna. Tenete presente che il consumo di alimenti ricchi di sodio, grassi saturi e zuccheri può aumentare la pressione sanguigna, poiché il sodio in eccesso trattiene i liquidi e aumenta il volume del sangue, mentre i grassi saturi ostruiscono le arterie, rendendo più difficile il flusso sanguigno.

D’altra parte, una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di potassio, magnesio e fibre può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Per cominciare, il potassio, presente in frutta e verdura, contrasta gli effetti del sodio. Il magnesio e le fibre, presenti nei cereali integrali e nei legumi, rilassano i vasi sanguigni e favoriscono una migliore circolazione, migliorando così la salute cardiovascolare complessiva.

D’altra parte, una dieta equilibrata che includa alimenti ricchi di potassio, magnesio e fibre può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna. Per completare l’apporto di questi nutrienti, ORGONO® Articomplex offre una combinazione di silicio organico microincapsulato, zinco, MSM, magnesio, vitamina C e altri cinque ingredienti essenziali che possono sostenere la salute cardiovascolare, soprattutto nelle persone affette da ipertensione. Questo integratore è un’opzione efficace per garantire un apporto adeguato di minerali importanti per la cura dei vasi sanguigni e dei muscoli.

Inoltre, per potenziare la salute cardiovascolare si può provare G7 OrgonoCol, un integratore che combina ingredienti come il lievito di riso rosso (ricco di monacolina K, che aiuta a mantenere normali livelli di colesterolo), il resveratrolo (con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie) e il DHA (acido grasso omega-3 essenziale per la funzione cardiaca).

La dieta per gli ipertesi dovrebbe essere a basso contenuto di sodio e grassi saturi

La dieta DASH, un modello efficace per gli ipertesi

La dieta DASH (Dietary Approaches to Stop Hypertension) è un approccio dietetico creato appositamente per aiutare a ridurre la pressione sanguigna. Questo modello si basa sul consumo di alimenti ricchi di potassio, magnesio e calcio, nutrienti che aiutano a rilassare i vasi sanguigni e ad abbassare la pressione arteriosa. La dieta DASH promuove un consumo abbondante di frutta, verdura, cereali integrali, proteine magre e latticini a basso contenuto di grassi, limitando invece l’assunzione di sodio, grassi saturi e zuccheri aggiunti.

Numerosi studi hanno dimostrato che la dieta DASH è molto efficace nel ridurre la pressione sanguigna. Una revisione sistematica ha dimostrato che la dieta può ridurre la pressione sistolica di una media di 6,74 mm Hg e la pressione diastolica di 3,54 mm Hg, ed è efficace sia nelle persone con che senza ipertensione. Inoltre, è stato osservato che gli effetti della dieta possono manifestarsi rapidamente, spesso entro la prima settimana di adozione, e rimanere stabili nel tempo.

Per adottare la dieta DASH, si raccomanda di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, oltre a cereali integrali e fonti proteiche magre come pesce, pollame e legumi. Limitare l’assunzione di sale a meno di 1,5 grammi al giorno ed evitare gli alimenti trasformati è la chiave per massimizzare i benefici di questa dieta sana ed efficace.

Alimenti consigliati per controllare l’ipertensione

Come già detto, una dieta equilibrata può contribuire in modo significativo a ridurre la pressione sanguigna nei soggetti ipertesi. Per questo motivo è necessario dare priorità ad alcuni alimenti ricchi di nutrienti essenziali come potassio, magnesio, fibre e grassi sani, che contribuiscono a migliorare la salute cardiovascolare. Vediamo quali sono gli alimenti chiave che dovrebbero essere inclusi in una dieta per controllare l’ipertensione.

Frutta e verdura fresca

Frutta e verdura sono essenziali nella dieta delle persone ipertese per il loro elevato contenuto di potassio, che aiuta a bilanciare i livelli di sodio nell’organismo. Frutti come banane, arance, kiwi e bacche forniscono antiossidanti e fibre, essenziali per la salute del cuore.

Le verdure, soprattutto quelle a foglia verde come gli spinaci e i broccoli, contengono magnesio e nitrati naturali che favoriscono il rilassamento dei vasi sanguigni. Includere una varietà di frutta e verdura fresca a ogni pasto può aiutare a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Cereali integrali

I cereali integrali, come l’avena, il riso integrale, la quinoa e il pane integrale, sono ottime fonti di fibre, che aiutano a ridurre la pressione sanguigna e il colesterolo. La fibra solubile dell’avena, ad esempio, migliora la funzionalità delle arterie e regola i livelli di zucchero nel sangue.

Inoltre, i cereali integrali forniscono nutrienti come il magnesio, che contribuisce al rilassamento dei muscoli, comprese le pareti dei vasi sanguigni. Sostituire i cereali raffinati con quelli integrali nella dieta quotidiana è un passo efficace per migliorare la salute cardiovascolare.

Per un apporto supplementare di questo nutriente, potrebbe interessarvi ORGONO® Articomplex, un integratore con silicio organico microincapsulato che contiene anche zinco, MSM, magnesio, vitamina C e altri cinque ingredienti chiave.

Proteine magre

Le proteine magre, come il pesce, il pollo senza pelle, i legumi e il tofu, sono scelte salutari per chi vuole ridurre l’ipertensione. I pesci grassi, come il salmone e le sardine, sono ricchi di acidi grassi omega-3, che riducono l’infiammazione e migliorano la salute del cuore.

I legumi (lenticchie, ceci) sono anche ricchi di fibre e proteine vegetali, che li rendono ideali per sostituire la carne rossa, che tende ad avere più grassi saturi. L’integrazione di proteine magre di origine vegetale nei pasti aiuta a mantenere un cuore forte e una pressione sanguigna equilibrata.

Prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi

I prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi, come il latte scremato, lo yogurt magro e il formaggio a basso contenuto di sale, sono benefici per le persone con pressione alta. Questi alimenti forniscono calcio, un minerale essenziale per la regolazione della pressione sanguigna.

È importante notare che diversi studi hanno dimostrato che il consumo regolare di latticini a basso contenuto di grassi è associato a una riduzione della pressione sanguigna, probabilmente grazie alla combinazione di calcio, proteine e altri nutrienti benefici. 

Ad esempio, uno studio condotto su persone in sovrappeso ha rilevato che l’assunzione giornaliera di prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi ha ridotto la pressione arteriosa sistolica rispetto a un gruppo di controllo, anche se non si sono registrati miglioramenti significativi in altri parametri metabolici.

Un altro studio ha suggerito che i prodotti lattiero-caseari a basso contenuto di grassi sono associati a una riduzione della pressione arteriosa sistolica e diastolica, soprattutto nelle persone con funzione renale normale. Ciò indica che nutrienti come il calcio e il fosforo possono svolgere un ruolo importante.

Grassi sani

I grassi sani, presenti nell’olio d’oliva e nella frutta secca come noci, mandorle e semi di chia, sono essenziali per una dieta equilibrata nelle persone affette da ipertensione. L’olio extravergine di oliva è un’ottima fonte di acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e a migliorare la salute delle arterie.

Le noci forniscono grassi sani e antiossidanti che proteggono il cuore e favoriscono l’elasticità dei vasi sanguigni. Il consumo di questi grassi sani, con moderazione, può aiutare a mantenere la pressione sanguigna a livelli ottimali.

Frutta e verdura fresche sono essenziali nella dieta degli ipertesi.

Cibi da evitare se si è ipertesi

Le persone affette da ipertensione dovrebbero evitare alcuni alimenti per tenere sotto controllo la pressione sanguigna. Gli alimenti trasformati e ad alto contenuto di sodio, come quelli in scatola, surgelati e pronti per l’uso, dovrebbero essere limitati perché l’eccesso di sodio causa ritenzione di liquidi, aumentando la pressione sanguigna. Per le persone con ipertensione si raccomanda di ridurre l’assunzione di sodio a meno di 1500 mg al giorno.

Anche la carne rossa e gli insaccati sono dannosi, poiché contengono grassi saturi e sodio che induriscono le arterie e contribuiscono all’aumento della pressione sanguigna. I cibi zuccherati e fritti presentano un doppio rischio: forniscono calorie vuote che aumentano il peso e contengono grassi trans, che influiscono negativamente sulla salute del cuore. Inoltre, un consumo eccessivo di alcol può aumentare la pressione sanguigna e diminuire l’efficacia dei trattamenti medici.

Ulteriori consigli per una dieta sana

L’adozione di abitudini alimentari sane è fondamentale per controllare l’ipertensione e migliorare la salute cardiovascolare. Ecco alcuni consigli aggiuntivi per una dieta equilibrata:

  • Ridurre l’assunzione di sale. Limitate l’uso del sale da cucina e optate per erbe e spezie per insaporire i cibi. I condimenti naturali, come l’aglio, la curcuma e l’origano, non solo esaltano il sapore ma hanno anche effetti benefici sulla salute. Evitate le salse e i condimenti commerciali, perché spesso sono ricchi di sodio. In particolare, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda agli adulti di consumare meno di 5 grammi di sale al giorno (circa un cucchiaino). Questa quantità equivale a circa 2 grammi di sodio, poiché il sale da cucina è cloruro di sodio e contiene circa il 40% di sodio.
  • Aumentare l’assunzione di potassio. Questo minerale aiuta a contrastare gli effetti del sodio. Frutti come banane, avocado e agrumi, oltre a verdure come spinaci e patate dolci, sono ottime fonti di potassio che aiutano ad abbassare la pressione sanguigna. In questo caso, l’OMS e altre organizzazioni sanitarie suggeriscono un’assunzione di almeno 3.500-4.700 mg di potassio al giorno per gli adulti. Questa quantità può variare leggermente a seconda dell’età, del sesso e del livello di attività fisica, ma in generale un intervallo compreso tra 3.500 e 4.700 mg è considerato adeguato per la maggior parte degli adulti.
  • Cucinare in modo sano. Quando fate delle scelte, scegliete metodi di cottura che preservino i nutrienti senza aggiungere grassi, come la cottura al vapore, alla griglia o al forno. Evitate di friggere gli alimenti e utilizzate invece l’olio d’oliva per soffriggere o condire.
  • Bere acqua a sufficienza: rimanere idratati è essenziale per la salute generale. Bere acqua durante la giornata aiuta a regolare la pressione sanguigna e a evitare il consumo di bevande zuccherate e contenenti caffeina che possono influire sul sistema cardiovascolare. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) suggerisce un apporto idrico giornaliero di 2,0 litri per le donne e di 2,5 litri per gli uomini, compresa l’acqua proveniente da alimenti e bevande. Tuttavia, queste cifre sono adeguate per un ambiente moderato e un’attività fisica media. Ad esempio, in situazioni di caldo o freddo estremo, è necessario un apporto di liquidi maggiore.

Queste semplici abitudini possono fare una grande differenza nel controllo della pressione alta.

La dieta, la chiave per controllare l’ipertensione

Tenere sotto controllo la pressione arteriosa è essenziale per prevenire gravi complicazioni come infarti e ictus. La chiave per raggiungere questo obiettivo sta nell’adottare una dieta equilibrata che includa cibi freschi, ricchi di potassio, magnesio e fibre, limitando al contempo sodio, grassi saturi e zuccheri.

La dieta DASH è un modello collaudato che può contribuire in modo significativo ad abbassare la pressione sanguigna e a migliorare la salute cardiovascolare. Optare per scelte più sane come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, insieme ad abitudini come la riduzione del sale e l’evitamento di cibi elaborati, può fare una grande differenza nella qualità della vita delle persone affette da ipertensione.

Non dimenticate che apportare piccole modifiche alla vostra dieta quotidiana ed essere coerenti con queste sane abitudini non solo vi aiuterà a controllare la pressione sanguigna, ma contribuirà anche a uno stile di vita più equilibrato e sano per il cuore.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​