Con il progredire dell’invecchiamento, si può verificare una graduale limitazione o un declino delle capacità funzionali, ma questo non significa che sia normale sperimentare una perdita patologica delle funzionalità.
In altre parole, condizioni come la demenza o il morbo di Alzheimer non sono un processo naturale dell’invecchiamento. In questo caso, si tratta di malattie che portano al deterioramento cognitivo. I gradi, i sintomi e l’approccio dipendono dalla patologia specifica di cui si soffre. Il deterioramento può avvenire in vari modi.
È importante notare che, data la maggiore aspettativa di vita, l’incidenza e la prevalenza di questo problema sono aumentate notevolmente negli ultimi decenni.
Di seguito spieghiamo le basi del deterioramento cognitivo per aiutarvi a comprenderlo meglio.
Che cos’è il deterioramento cognitivo?
Per deterioramento cognitivo si intende la perdita o la compromissione di funzioni mentali come la memoria, il linguaggio, il comportamento, l’orientamento o il riconoscimento visivo.
Quando queste funzioni sono compromesse, lo svolgimento delle attività quotidiane e l’interazione sociale della persona con disabilità cognitiva ne risentono in misura maggiore o minore.
Come l’invecchiamento, il deterioramento cognitivo è una condizione eterogenea le cui cause, non sempre chiare, sono anch’esse molto variabili e vanno ben oltre il trascorrere del tempo.
Ad esempio, l’esposizione e/o l’accumulo di metalli pesanti (come alluminio, piombo, mercurio, arsenico, ecc.) può portare a demenza di origine metabolica. Pertanto, la tossicità da metalli pesanti può portare a una riduzione delle capacità cognitive anche nei giovani.
Questo è importante per affrontare il problema e per poter attuare tutte le misure possibili per prevenire i danni alle nostre capacità.
Nel caso del deterioramento cognitivo causato dalla tossicità dei metalli pesanti, presenti sia negli alimenti naturali (ad esempio il pesce) che in quelli lavorati, possiamo adottare misure preventive garantendo un buon apporto di silicio nella nostra dieta.
Questo oligoelemento essenziale è un chelante dei metalli pesanti dannosi per la nostra salute. In altre parole, è fondamentale per disintossicare l’alluminio, il mercurio e altri metalli pesanti e per evitare che si accumulino e causino un deterioramento cognitivo.
Pertanto, una buona alimentazione, abitudini di vita e l’assunzione di integratori o complessi contenenti, ad esempio, silicio organico contribuiranno a ridurre il rischio di subire questo tipo di danni.
Se poi optiamo per un integratore contenente biotina, ancora meglio, perché la biotina è importante per il corretto funzionamento del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche.
In breve, sebbene il deterioramento cognitivo tenda a essere più evidente in età avanzata, questa condizione non è esclusiva degli anziani e, in ogni caso, può presentarsi in gradi e forme diverse, come vedremo di seguito.
Compromissione cognitiva: gradi di compromissione
Il grado di deterioramento cognitivo di una persona è fondamentale per determinare il trattamento e anticipare la progressione del problema.
Per questo motivo, per valutare il livello di compromissione della persona, vengono eseguiti diversi test e prove di deterioramento cognitivo, che possono includere:
- Compromissione cognitiva lieve:
Il deterioramento cognitivo lieve comporta una perdita di memoria o una lieve compromissione delle capacità cognitive, ma non pregiudica lo svolgimento delle normali attività.
Quando esiste questo grado di compromissione, la persona colpita ha maggiori difficoltà a ricordare cose e dettagli che prima ricordava automaticamente. Tuttavia, non si può dire che esista una demenza o una situazione patologica.
Si tratta di un deficit soggettivo, in quanto la persona colpita è consapevole della sua dimenticanza, ma non è allarmante per la famiglia e l’ambiente circostante.
In ogni caso, la persona può continuare a condurre una vita del tutto normale, con autonomia e indipendenza.
- Demenza lieve o decadimento cognitivo lieve:
Quando la persona inizia a percepire limitazioni o carenze nelle proprie capacità funzionali e cognitive, si parla di demenza lieve o di decadimento cognitivo lieve.
Per esempio, la persona colpita può sentirsi smarrita o confusa in certi momenti o avere maggiori difficoltà a ricordare dettagli specifici, come una data.
In alcuni casi, possono manifestarsi anche disturbi comportamentali non troppo evidenti nell’ambiente in cui la persona colpita si trova, come ad esempio sbalzi d’umore improvvisi.
- Demenza moderata:
Si parla di demenza moderata quando è già presente un notevole deterioramento cognitivo, percepibile e preoccupante per l’ambiente della persona che ne soffre.
La persona colpita è spesso incapace di comprendere i concetti e di imparare qualcosa di nuovo.
Inoltre, vi è una notevole difficoltà a svolgere le attività quotidiane e si accentua la compromissione del comportamento, con frequenti attacchi di rabbia o ansia.
È anche comune sperimentare episodi di disorientamento o in cui la persona non si riconosce nell’ambiente, sentendosi confusa o fuori posto.
- Deterioramento cognitivo avanzato:
Quando c’è questo grado di compromissione si parla di demenza grave.
In questi casi, la persona colpita non è più in grado di svolgere le attività di base (mangiare, fare i bisogni, andare in bagno…) e subisce una grave perdita di memoria.
Si tratta quindi di situazioni in cui una persona o un caregiver è già tenuto ad assistere e curare la persona con grave deterioramento cognitivo.
Altre classificazioni del deterioramento cognitivo e i relativi gradi di giudizio
I disturbi cognitivi, come il cervello stesso, sono molto complessi e variabili.
Per comprendere questo aspetto in modo semplice, abbiamo discusso una classificazione del grado di compromissione lieve, medio, considerevole e avanzato o grave.
Tuttavia, va notato che il deterioramento cognitivo può essere classificato in modi alternativi.
Ad esempio, utilizzando la Reisberg Global Impairment Scale, si distinguono 7 diversi gradi di compromissione. Questi vanno dall’assenza di deficit (grado 1) alla malattia di Alzheimer grave (grado 7).
Tipi di deterioramento cognitivo
Non tutte le demenze sono uguali, anche se tutte condividono o sono caratterizzate da alterazioni del comportamento e delle funzioni cognitive.
Esistono diversi tipi di deterioramento cognitivo o demenza, che è il modo in cui solitamente e genericamente ci si riferisce a questo gruppo di condizioni.
La progressione del deterioramento cognitivo e dei sintomi dipende dalla causa principale e dalle aree cerebrali interessate. Sebbene esistano diversi approcci, i tipi di demenza o di deterioramento cognitivo possono essere distinti come segue:
- A seconda della possibilità di recupero.
Questa distinzione è semplice, in quanto si limita a distinguere tra deterioramento reversibile e irreversibile.
La demenza potenzialmente reversibile è causata, tra l’altro, da tumori cerebrali, traumi o infezioni.
I tipi di deterioramento cognitivo irreversibile comprendono tutti quelli per i quali non esiste una cura, come la demenza vascolare o il deterioramento dovuto a diverse malattie neurodegenerative.
- A seconda delle aree cerebrali interessate.
In questo caso, utilizzando un approccio più anatomico, si distinguono tre tipi di demenza: corticale, sottocorticale o mista.
In quelle corticali è colpita soprattutto la corteccia cerebrale e l’esempio classico di questo tipo di deterioramento è la malattia di Alzheimer.
Nelle demenze sottocorticali, le aree del cervello al di sotto della corteccia sono danneggiate e questo tipo di affezione può derivare da patologie come il Parkinson o la malattia di Huntington.
Come suggerisce il nome, le demenze miste comportano una combinazione di cause diverse e il coinvolgimento di entrambe le aree cerebrali.
Come si può notare, si tratta di una questione molto complessa con una moltitudine di varianti.
È quindi importante che, se rilevate un qualsiasi tipo di deterioramento cognitivo in voi stessi o in altre persone, vi rivolgiate a un professionista in grado di valutarvi adeguatamente.
Tenete presente che, anche se non in tutti i casi saremo in grado di prevenirlo, ci sono sempre cose che possiamo fare per mantenere una buona funzione cognitiva e ridurre al minimo la probabilità di declino cognitivo.
Leggere, giocare a giochi da tavolo, imparare cose nuove, svolgere attività che richiedono un certo sforzo mentale o cambiare routine sono semplici attività quotidiane che possono aiutare a mantenere le capacità cognitive in buona forma.
Come abbiamo già detto, anche l’alimentazione è essenziale per una corretta salute del cervello.
Inoltre, dobbiamo proteggere il nostro cervello da aggressioni dannose come l’accumulo di metalli pesanti.
Questo problema può essere affrontato in modo specifico aumentando l’apporto di silicio organico e biotina nella nostra dieta, cosa che può essere ottenuta incorporando un integratore adatto come G7 Neuro Health.
2 comments
4 de Dicembre de 2022 08:28
conosco G5 organico e Organosil
ho problemi di insufficienza venosa..anemica e altri ossa e perdita di muscoli sono stata due anni senza poter camminare necrosi all:anca sinistra con nervo femorale morto. vorrei provare con questo
15 de Novembre de 2023 16:09
Speriamo che il trattamento con il nostro prodotto sia andato bene, grazie!
Lascia un commento