5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

dolor tobillos por la noche

Dolore alla caviglia di notte: 8 linee guida fondamentali per evitarlo

28 minutos 1168 views

È vero, i dolori articolari aumentano di notte. Ci sono prove scientifiche che lo dimostrano. Ma perché succede? Il dolore alla caviglia durante la notte è molto comune e ci sono diversi fattori che possono spiegarne la causa.

Di notte abbiamo meno distrazioni, i compiti scompaiono e il cervello si concentra maggiormente sul dolore. Anche le variazioni di temperatura hanno un’influenza: la temperatura corporea si abbassa e la percezione del dolore aumenta. D’altra parte, i nostri nervi sono più sensibili quando dormiamo perché il nostro corpo è rilassato e la respirazione è più lenta, quindi i vasi sanguigni si dilatano e il dolore viene percepito maggiormente.

E non dobbiamo dimenticare lo stress, il principale aggravatore dei principali problemi di salute di oggi. Un livello più elevato di cortisolo nel sangue controlla il ciclo del sonno e influenza negativamente la percezione del dolore. In questo articolo spieghiamo qual è il trattamento migliore e quali sono le linee guida da seguire per evitare il dolore alla caviglia durante la notte.

New Call-to-action

Che cos’è il dolore articolare notturno?

Il dolore articolare può essere avvertito nelle articolazioni di tutto il corpo. Può essere un sintomo di diverse condizioni di salute. L’artrite è la causa più comune di dolore articolare e ne esistono più di 100 tipi. Il grado di intensità del dolore articolare può variare da lieve a grave.

Il dolore articolare notturno è un dolore che si concentra soprattutto di notte. Il più delle volte si manifesta alle caviglie, alle gambe o al collo. Ma perché succede e cosa posso fare? Ecco alcune delle ragioni del dolore notturno:

  1. Accumulo di liquidi: quando il corpo è a riposo, il liquido si accumula all’interno e intorno alle articolazioni, causando gonfiore e infiammazione. I muscoli e i tessuti che circondano le articolazioni diventano tesi e rigidi. Il risultato è un dolore articolare durante la notte e al risveglio.
  2. Citochine: di notte, alcune cellule rilasciano citochine, piccole proteine che aiutano ad attivare il sistema immunitario. Alcune citochine aiutano a conciliare il sonno. Ma possono anche causare infiammazioni che possono aumentare il dolore articolare.
  3. Posizione del corpo: la posizione del sonno può esercitare una pressione sulle articolazioni, peggiorando il dolore articolare esistente. Ad esempio, in caso di dolore all’anca o alla spalla su un lato del corpo, è consigliabile evitare di fare pressione su quell’articolazione dormendo sull’altro lato. Il dolore al polso peggiora se si dorme con i polsi piegati.

Il dolore al collo può peggiorare se si dorme a pancia in giù e con il collo ruotato su un lato per diverse ore.

  1. Materasso e cuscino: anche il materasso e il cuscino possono essere parte del problema. Un materasso troppo morbido e poco sostenuto può non fornire un’ammortizzazione sufficiente a sostenere il corretto allineamento della colonna vertebrale. Ciò può esercitare una pressione sulle articolazioni sensibili.

Se il guanciale è troppo alto, troppo basso o troppo bitorzoluto, può costringervi a tenere le articolazioni del collo e delle spalle in una posizione innaturale durante il sonno. Questo può irritare i nervi e provocare dolori articolari.

Cosa succede quando le gambe fanno male di notte?

Esistono molte teorie sul perché le articolazioni possano dolere di più durante la notte. Le cause più comuni sono:

  1. Attività quotidiana: durante il giorno è normale muoversi, maneggiare oggetti, essere fisicamente attivi, camminare, salire le scale… Questa attività rende le articolazioni “calde”, il che comporta un dolore più leggero. Di notte, invece, tendiamo ad essere più immobili e questo provoca un dolore più marcato.
  2. Stress: durante la giornata è possibile vivere situazioni di preoccupazione, pressione lavorativa, ansia, stress gestito in modo non sano… Secondo questo studio sulla neurobiologia dello stress condotto da un ospedale in Francia, ciò provoca un aumento del livello di cortisolo nel sangue.
  3. Alimentazione: Alcuni componenti degli alimenti che consumiamo quotidianamente hanno la capacità di provocare infiammazioni nel nostro organismo, così come nelle articolazioni, oltre a farci accumulare tossine. Una dieta sana e personalizzata per ogni caso specifico è essenziale per prendersi cura della salute delle articolazioni e tenere l’organismo lontano da uno stato infiammatorio. D’altra parte, una dieta inadeguata ha un effetto negativo sulla comparsa e sull’aggravamento dei dolori articolari notturni.
  4. Stile di vita sedentario: la mancanza di mobilità durante il giorno o uno stile di vita sedentario prolungato aumenta la probabilità di dolori articolari notturni.
  5. Affaticamento surrenale: le nostre ghiandole surrenali sono legate alla stimolazione del sistema nervoso che provoca dolore, stanchezza, ansia, insonnia, inappetenza… Questo è legato al fatto che il dolore può intensificarsi durante la notte.

Ricordate: Quando le articolazioni non si muovono a sufficienza, si verificano rigidità e indolenzimento. Semplici esercizi di stretching al mattino e alla sera contribuiranno a ridurre al minimo il dolore.

dolore alla caviglia durante la notte

Cosa può causare il dolore alla caviglia?

È possibile che il dolore alle caviglie e alle gambe sia avvertito solo di notte, poiché la mancanza di movimento può rendere più rigide le articolazioni o i muscoli.

Il dolore può essere muscolare, nervoso, articolare…; il dolore articolare è il più frequente quando si presenta il dolore alle caviglie durante la notte. Il livello di anidride carbonica nel sangue aumenta di notte perché il corpo è più rilassato e la respirazione è più lenta. Ciò provoca una dilatazione dei vasi sanguigni e una maggiore sensibilità dei nervi. Di conseguenza, la nostra capacità di percepire il dolore aumenta.

Sapevate che il dolore notturno alle ossa e alle articolazioni è una delle principali cause di insonnia occasionale?

Perché mi fanno male le caviglie quando dormo?

  1. Fattori legati allo stile di vita:
  2. Sovrappeso.
  3. Scarpe non adatte o della misura sbagliata.
  4. Lavoro eccessivo nella zona delle caviglie o troppo tempo in piedi e in posizione eretta.
  1. Malattie e altre condizioni di salute:
  2. Artrite e osteoartrite della caviglia: Questa è una delle cause più comuni. La gravità esercita una pressione sulle articolazioni quando ci si sdraia, che può irritare o contribuire a un’ulteriore infiammazione.
  3. Neuropatia periferica: comporta un danno ai nervi. Provoca dolore, formicolio e persino intorpidimento e spesso è più grave di notte.
  4. Malattia vascolare periferica: questa patologia causa un restringimento o addirittura un’ostruzione, in alcuni casi, dei vasi sanguigni delle gambe, con conseguente riduzione del flusso sanguigno nelle gambe e nei piedi. Le persone affette da malattie cardiache, diabete, colesterolo alto, pressione alta, sovrappeso o fumatori sono maggiormente a rischio e predisposte a questa patologia.
  5. Ritenzione di liquidi: è più frequente nelle donne. Quando la ritenzione di liquidi nelle gambe è significativa, può interessare anche le caviglie.
  6. Affaticamento muscolare dovuto alle attività quotidiane.
  7. Vene varicose: se non trattate, possono causare dolore.
dolore alle gambe durante la notte

Trattamento del dolore notturno: 8 consigli da conoscere

  1. Terapia freddo-caldo

Questo studio pubblicato nel Journal of the Spanish Pain Society afferma che per evitare i dolori articolari notturni è consigliabile applicare la crioterapia (terapia con intervalli di freddo e caldo) un’ora prima di andare a letto.

Per farlo, è necessario:

– 1 sacchetto di cubetti di ghiaccio.

– 1 contenitore grande con un litro di acqua calda (non bollire) con 3 rametti di rosmarino.

Applicare il sacchetto di cubetti di ghiaccio sulle zone dolorose e tenere premuto per 20 secondi. Immergere quindi l’articolazione nella bacinella di acqua calda e rosmarino.

Si consiglia di ripetere questi passaggi almeno 5 volte per alleviare il dolore.

  1. Alimentazione sana e personalizzata (adatta a ogni singolo caso)

Sebbene l’origine dell’artrite o dell’osteoartrite possa essere molto varia, l’alimentazione è in ogni caso uno strumento particolarmente utile per migliorare la nostra qualità di vita.

Una dieta corretta aiuta a migliorare le articolazioni, a proteggere la cartilagine, a prevenire le infiammazioni e a nutrire le ossa.

Raccomandazioni: Con gli alimenti per ridurre il dolore notturno alla caviglia

  • Bevete ogni giorno un infuso di zenzero naturale, limone e un po’ di miele grezzo.
  • Privilegiare alimenti freschi e frutta.
  • Eliminare i piatti precotti.
  • Pesce azzurro: secondo la Fondazione spagnola per il cuore, aiuta a mantenere i livelli di colesterolo, grazie al suo contenuto di acidi grassi omega-3.
  • Olio extravergine di oliva: ha un elevato potere antiossidante e una grande capacità antinfiammatoria.
  • Pomodoro, peperone e carota: contengono licopene, una sostanza ricca di antiossidanti secondo uno studio dell’Università Autonoma dello Yucatan.
  • Carciofi: L’Istituto di Scienze della Produzione Alimentare ha condotto uno studio che ha dimostrato la capacità e l’effetto anti-invecchiamento dei carciofi. 
  • Ananas: contiene bromelina, un enzima che favorisce e migliora la circolazione.
  • Limoni e altri agrumi: rafforzano il sistema immunitario grazie al loro contenuto di vitamina C.
  • Cereali integrali: sono essenziali per una dieta equilibrata, secondo la Mayo Clinic (USA).
  1. Stretching prima di andare a dormire

Eseguire esercizi articolari delicati per gambe e caviglie prima di andare a dormire. In questo modo la cartilagine e l’articolazione saranno meno rigide e intorpidite.

Per ridurre il dolore alla caviglia durante la notte, provate a mettere un piccolo peso sulle caviglie e a sollevarlo per 5-8 volte. Noterete un notevole sollievo durante il sonno.

  1. Assumere un integratore di silicio organico: il silicio organico di origine vegetale, come il Silicio organico G5 di Siliplant, è altamente assimilabile dall’organismo e favorisce il benessere di articolazioni e ossa, rafforzando l’organismo in generale.

Il silicio organico si trova nelle strutture più profonde del corpo, dove le nostre cellule formano le ossa e il tessuto connettivo, due organi essenziali per il funzionamento delle nostre funzioni vitali. Con il passare del tempo, la quantità di questo minerale diminuisce ed è altamente consigliato fornirla attraverso un integratore alimentare naturale di qualità come Silicium G5 Original, e promuovendo il consumo di alimenti ricchi di silicio.

È inoltre possibile potenziarne l’effetto applicando un gel di silicio organico come Silicium G5 Gel, arricchito con vitamina E (alto potere antiossidante). È il gel con la più alta concentrazione di silicio organico sul mercato (2500 mg/litro).

Volete saperne di più? Questo studio clinico dimostra la maggiore efficacia del silicio organico come integratore naturale sui dolori articolari, insieme all’applicazione del gel di silicio.

  1. Antidolorifico naturale: lo zenzero

Il tè allo zenzero è molto utile per ridurre il gonfiore delle caviglie e quindi alleviare la sensazione di dolore notturno.

Ingredienti:

  • 3 grammi di zenzero fresco (radice).
  • 1 bicchiere d’acqua (200 ml).
  • 25 grammi o 1 cucchiaio di miele grezzo, ha proprietà curative e previene le infiammazioni.

Preparazione:

  1. Fate bollire un bicchiere d’acqua.
  2. Quando raggiunge l’ebollizione, aggiungere lo zenzero e il miele.
  3. Cuocere per 15 minuti e lasciare riposare.

Come consumarlo?

  • 1 tazza a colazione.
  • 1 tazza prima di andare a dormire.

6. Indossare calzature adeguate.

7. Bere acqua a sufficienza durante la giornata: è fondamentale per mantenere le articolazioni correttamente idratate.

8. Mantenere uno stile di vita attivo: praticare un moderato esercizio fisico e avere uno stile di vita attivo è essenziale per mantenere le articolazioni in buone condizioni e prevenirne il deterioramento prematuro.

Cosa è bene prendere per il dolore alla caviglia?

In genere, gli antidolorifici da banco, come l’ibuprofene o il paracetamolo, sono più comunemente utilizzati per trattare il dolore articolare generalizzato o comune, come il dolore notturno alla caviglia.

Tuttavia, questi farmaci agiscono come un “cerotto”. Alleviano momentaneamente il dolore, ma con tutti gli effetti collaterali e negativi di qualsiasi farmaco chimico.

Nel campo della medicina integrativa e in una prospettiva funzionale, il silicio è un oligoelemento essenziale per numerosi processi biochimici a livello cellulare. Svolge un ruolo positivo negli squilibri omeostatici o nella perdita di equilibrio dell’organismo. La sua capacità di disintossicare i metalli pesanti, il suo contributo al collagene, all’elastina e al tessuto connettivo sono scientificamente provati. Così come la sua capacità di migliorare e mantenere il buono stato delle articolazioni.

Il sistema muscoloscheletrico come influenza il dolore alla caviglia?

Lo stress post-traumatico si verifica dopo un trauma, ad esempio un trauma articolare. Questo colpisce l’apparato muscolo-scheletrico e può provocare:

  1. Dolori e tensioni muscolari.
  2. Problemi posturali.
  3. Aumento della sensibilità al dolore.
  4. Lesioni muscoloscheletriche.

L’eccessiva attivazione del sistema nervoso centrale fa sì che il dolore alla caviglia venga percepito più intensamente.

dolore alla caviglia durante la notte

Dolore alla caviglia che peggiora di notte: trova la soluzione migliore per te

Il dolore articolare notturno e il dolore alla caviglia durante la notte hanno diverse cause, dalle lesioni articolari all’artrite. Può essere molto faticoso e debilitante, ma non è necessario convivere con il dolore! Come abbiamo visto, esistono trattamenti e linee guida da applicare per alleviarlo e prevenire l’insonnia.

I trattamenti caldo-freddo e lo stretching di routine prima di andare a letto sono molto utili per il dolore articolare. Anche i cambiamenti nello stile di vita, come l’esercizio fisico e il miglioramento della dieta, aiutano ad alleviare il dolore. A loro volta, possiamo ricorrere a integratori naturali di efficacia ampiamente dimostrata, come il silicio organico, che aiuta a migliorare e mantenere il buono stato delle articolazioni, e il gel di silicio topico, che aumenta l’efficacia di questo trattamento riducendo maggiormente la sensazione di dolore notturno.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​