5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

Una giovane ragazza sorride mentre si toglie la pelle morta dal viso.

Come rimuovere la pelle morta: consigli e trattamenti

15 minutos 298 views

La pelle è l’organo più esteso del corpo umano e si rinnova costantemente. Ogni giorno, migliaia di cellule cutanee muoiono e vengono sostituite da nuove. Questo processo naturale, ma vitale, può portare a un accumulo di cellule morte sulla superficie della pelle, con conseguente aspetto spento, ruvido e senza vita. Se non vengono rimosse regolarmente, queste cellule possono causare problemi come punti neri, acne e persino una texture della pelle non uniforme.

New Call-to-action

In questo articolo spiegheremo cos’è la pelle morta, come possiamo rimuoverla efficacemente e quali sono i trattamenti più consigliati per mantenere una pelle liscia, luminosa e sana.

Che cos’è la pelle morta?

La pelle morta è il risultato di un ciclo naturale noto come ricambio cellulare. Questo ciclo si verifica all’incirca ogni 28 giorni, anche se può variare in base a fattori quali l’età, il tipo di pelle, lo stato di salute generale e l’ambiente. Durante questo ciclo, le cellule più giovani si formano negli strati più profondi dell’epidermide e spingono le cellule più vecchie in superficie, dove alla fine muoiono e si staccano.

Con il passare del tempo, il rinnovamento cellulare diventa meno efficiente, soprattutto con l’avanzare dell’età. A 20 anni il rinnovamento cellulare è rapido ed efficiente, ma a partire dai 30 anni questo processo rallenta. Ciò può portare a un accumulo di cellule morte sulla superficie della pelle, con conseguente aspetto opaco, secco e persino irregolare. Un accumulo eccessivo di queste cellule può anche ostruire i pori, provocando acne o punti neri.

Fattori che influenzano l’accumulo di pelle morta

Sebbene l’accumulo di pelle morta sia un processo naturale, alcuni fattori possono accelerarne o ostacolarne la rimozione:

  • Età: come già detto, il processo di rinnovamento cellulare rallenta con l’età, causando un più rapido accumulo di pelle morta.
  • Esposizione al sole: il sole può danneggiare le cellule della pelle, facendole morire prematuramente e accumulandole più rapidamente.
  • Inquinamento: Le particelle presenti nell’aria, come la polvere o le sostanze inquinanti, possono ostruire i pori e rendere difficile l’eliminazione delle cellule morte.
  • Disidratazione: quando la pelle è secca o disidratata, le cellule morte tendono ad aderire alla superficie, rendendo la pelle ancora più opaca e ruvida.
  • Prodotti cosmetici: anche l’uso improprio di prodotti cosmetici, come il trucco o creme non adatte al tipo di pelle, può influire sull’accumulo di pelle morta.
Primo piano di una ragazza che si toglie la pelle morta dalla schiena.

Trattamenti di rimozione della pelle morta

Esistono diversi metodi per rimuovere le cellule morte e la scelta di quello più adatto dipende dal tipo di pelle e dalle esigenze individuali. Di seguito sono descritti alcuni dei metodi più efficaci.

Esfoliazione fisica

L’esfoliazione fisica è probabilmente il metodo più conosciuto per rimuovere la pelle morta. Comporta l’uso di prodotti contenenti piccole particelle abrasive, come zucchero, sale o microsfere, che, quando vengono sfregate sulla pelle, rimuovono meccanicamente le cellule morte. Questo tipo di esfoliazione può essere eseguita anche con strumenti come spazzole o spugne per il viso.

  • Benefici: L’esfoliazione fisica fornisce risultati immediati e rende la pelle immediatamente più liscia e uniforme. È ideale per chi cerca una soluzione rapida ed efficace.
  • Svantaggi: se eseguito in modo scorretto, può irritare la pelle, soprattutto se si utilizzano prodotti troppo abrasivi o se si esercita una pressione eccessiva. È importante prestare particolare attenzione alle zone sensibili come il viso.

È consigliabile esfoliare fisicamente la pelle una o due volte alla settimana, a seconda del tipo di pelle. Le persone con pelle sensibile dovrebbero optare per esfolianti più delicati e intervallare maggiormente le sessioni di esfoliazione.

Peeling chimico

Questo tipo di esfoliazione utilizza gli acidi per sciogliere le cellule morte della pelle anziché rimuoverle meccanicamente. I peeling chimici più comuni includono l’acido glicolico, l’acido lattico e l’acido salicilico.

  • Acido glicolico: proviene dalla canna da zucchero ed è un alfa-idrossiacido (AHA). Questo acido penetra nella pelle e aiuta a dissolvere le cellule morte, favorendo una texture più liscia e uniforme. È ideale per le persone con pelle secca o normale.
  • Acido lattico: anch’esso un AHA, ma più delicato del glicolico. È adatto alle pelli sensibili o secche e aiuta a migliorare l’idratazione della pelle mentre la esfolia.
  • Acido salicilico: un beta idrossiacido (BHA) che penetra in profondità nei pori, ideale per le pelli grasse o a tendenza acneica. L’acido salicilico aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori e a curare i brufoli.

I peeling chimici sono più delicati di quelli fisici e sono ideali per le persone con pelle sensibile o che desiderano trattare problemi specifici come l’iperpigmentazione, l’acne o le rughe sottili. Tuttavia, un uso improprio di questi prodotti può irritare eccessivamente la pelle e, nei casi più gravi, portare a ustioni chimiche. È importante essere ben informati sui prodotti da utilizzare, sui loro possibili effetti collaterali sul nostro tipo di pelle e, se necessario, consultare un professionista prima di effettuare questo tipo di esfoliazione.

Peeling enzimatico

I peeling enzimatici utilizzano enzimi naturali, solitamente derivati da frutti come la papaia, l’ananas o la zucca, per sciogliere le cellule morte della pelle. Questo tipo di peeling è particolarmente delicato ed è una scelta eccellente per chi ha una pelle estremamente sensibile o reattiva.

  • Vantaggi: non contiene particelle abrasive o acidi forti, quindi è molto più delicato sulla pelle. È ideale per chi cerca un’esfoliazione efficace ma delicata.
  • Svantaggi: può essere meno efficace per le persone con gravi accumuli di cellule morte o con problemi specifici come l’acne o l’iperpigmentazione.
Primo piano dei piedi nel processo di rimozione della pelle morta.

Consigli per il trattamento della pelle morta sul viso

La pelle del viso è molto più sottile e delicata rispetto al resto del corpo, quindi è fondamentale scegliere metodi di esfoliazione più delicati e accurati per trattare e prevenire la pelle morta. Ecco alcuni consigli importanti:

  1. Scegliete prodotti esfolianti delicati: soprattutto se avete la pelle sensibile, optate per esfolianti enzimatici o prodotti con particelle fini e morbide.
  2. Idratare dopo l’esfoliazione: dopo aver rimosso le cellule morte, è essenziale applicare una buona crema idratante per mantenere la pelle nutrita ed evitare che si secchi. Creme e sieri con ingredienti naturali come Silicium Rose Musquée o Silicium Serum + Elisir essenziale sono perfetti per prendersi cura dell’idratazione e prevenire allo stesso tempo le rughe sottili.
  3. Adattare la frequenza al tipo di pelle: un’esfoliazione eccessiva può danneggiare la barriera cutanea. Per le pelli secche o sensibili, di solito è sufficiente un’esfoliazione settimanale, mentre le pelli grasse possono beneficiare di un’esfoliazione più frequente.
  4. Usare con cautela gli esfolianti chimici: seguire sempre le istruzioni dei prodotti chimici, perché un uso improprio può causare irritazioni o macchie.
  5. Curare l’alimentazione: una dieta equilibrata, soprattutto se integrata con un’adeguata integrazione, aiuta a curare la pelle dall’interno, migliorandone sia la salute che l’aspetto. Gli integratori alimentari come G7® Beauty favoriscono l’idratazione e la ristrutturazione della pelle, oltre a prevenire l’invecchiamento e a contribuire alla riduzione delle macchie del viso.

Esfoliazione, essenziale per una pelle sana

La rimozione della pelle morta è un passo essenziale per mantenere una carnagione sana, liscia e luminosa. Esistono diversi metodi di esfoliazione, da quelli fisici a quelli chimici ed enzimatici, ognuno con i propri benefici. La cosa più importante è scegliere il trattamento giusto per il proprio tipo di pelle e integrare l’esfoliazione con una buona idratazione e protezione solare. Con la giusta cura, potrete godere di una pelle luminosa e rinnovata per tutto l’anno.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​