5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

Opciones de meriendas saludables: barritas energéticas

5 spuntini sani e sazianti per tutta la famiglia

12 minutos 2473 views

Sapevate che se si sta a lungo senza mangiare, i nutrienti nel sangue si riducono e così anche i substrati energetici per il cervello e gli altri organi? Più a lungo rimaniamo senza cibo, più la concentrazione di zucchero nel sangue si abbassa e più siamo a rischio di avere picchi di zucchero quando mangiamo qualcosa. Gli spuntini aiutano a controllare i livelli di fame, a mantenere stabile l’energia e l’attività metabolica dell’organismo. Meno alti e bassi ci sono, meglio è.

In effetti, mangiare molti piccoli pasti al giorno sembra essere il modo migliore per prendersi cura dell’apparato digerente, in quanto evita grandi alti e bassi nei livelli di zucchero nel sangue. Quando si raggiungono livelli molto bassi, si possono verificare situazioni spiacevoli, come brividi, mal di testa, sudori freddi… Ecco perché si consiglia di fare uno spuntino sano prima di cena e un altro pasto leggero a mezzogiorno.

New Call-to-action

In questo articolo vogliamo condividere con voi alcuni consigli per preparare spuntini sani, gustosi, per nulla noiosi e sazianti. Potete anche approfittare di molte di queste ricette per aggiungere i vostri integratori. Può essere un ottimo modo per non dimenticarli e per assumerli due volte al giorno, come di solito si raccomanda. Siamo meritevoli?

Spuntini sani: le chiavi per prepararli

Gli spuntini sono il nemico numero uno di un piano alimentare sano. Combattere la fame a metà mattina o a metà pomeriggio è necessario per evitare le voglie e arrivare a pranzo o a cena stanchi e affamati.

Tuttavia, non è sufficiente consumare uno spuntino qualsiasi. Dobbiamo scegliere spuntini sani che abbiano almeno queste due caratteristiche: devono essere completi e gustosi.

Per i bambini piccoli è fondamentale avere piccoli spuntini sani. In questo modo il loro cervello continua a funzionare e non interrompe il normale processo di crescita. Sia per i bambini che per gli adulti, l’ideale è evitare gli alimenti ultra-processati e consumare spuntini sani senza zuccheri o grassi aggiunti.

Come dovrebbe essere uno spuntino sano

  • La cosa più importante è che sia sano. Questo è il primo requisito e quello che ci aiuta a mangiare in modo sano durante la giornata.
  • Deve essere appetitoso. In altre parole, deve essere appetitoso per gli occhi e riportarci alla nostra infanzia, quando mangiavamo soprattutto con gli occhi.
  • Facile da preparare. Veloce e semplice, che, come vedrete, non deve necessariamente essere in contrasto con i fattori sopra citati.

Oltre a tenere conto delle caratteristiche che dovrebbero avere gli spuntini sani, ricordate che l’ideale è mangiare ogni 3 o 4 ore. Pertanto, se si mangia alle 2, è meglio fare uno spuntino alle 5 del pomeriggio. In questo modo, si potrà cenare tra le 20 e le 21. Se invece vi allenate, ricordatevi di fare uno spuntino da 30 a 60 minuti prima dell’esercizio e di scegliere alimenti a basso contenuto di grassi e facilmente digeribili.

5 spuntini sani, gustosi e sazianti

Qui di seguito vi presentiamo 5 spuntini salutari pronti per essere gustati. Ricordate che l’ideale è pianificare il menu settimanale in anticipo, in modo da poter riservare un giorno di cottura in blocco e preparare anche questi spuntini sani.

1. Panino proteico al tonno e avocado

Scegliete il pane di segale e il tonno in acqua. Le proteine contenute in questo panino vi manterranno sazi più a lungo. È possibile sostituire il tonno con salmone affumicato o in scatola. Schiacciare l’avocado con una forchetta e spalmare la pasta sul pane. Aggiungete quindi il tonno e il gioco è fatto.

Se dovete portarlo con voi al lavoro o altrove, preferite un involucro di carta in modo che l’umidità non ammorbidisca troppo il panino.

2. Uova ripiene di hummus

Sia le uova che i ceci sono ricchi di proteine e di silicio. Preparare questa ricetta è semplice, basta avere a disposizione uova sode e hummus. È possibile conservare le uova sode in frigorifero, con o senza guscio, in un contenitore ermetico per un massimo di 7 giorni. Quindi, quando si vuole fare uno spuntino, basta romperli a metà, togliere i tuorli e mescolarli con l’hummus per riempire gli albumi.

Questo spuntino vi accompagnerà fino a cena, ma tenete presente che la porzione consigliata è di due uova al massimo. Si può anche trasportare pronto per il consumo in una scatola da snack. In questo caso, cercate di conservarle in frigorifero fino al momento di consumarle.

3. Yogurt con frutta e noci

Lo yogurt è un’ottima fonte di proteine e si digerisce molto bene. Si possono aggiungere noci, mandorle, nocciole e frutta come le fragole. È possibile sostituire lo yogurt con il kefir, un altro probiotico con molti benefici per la salute. Cogliete l’opportunità di includere Silicium G7 Original. Aggiungere da 20 a 30 ml per ottenere tutti i benefici del silicio organico. Vi aiuterà a eliminare i metalli pesanti e, allo stesso tempo, a rafforzare le articolazioni, i capelli, la pelle…

Se si trasporta questo spuntino, è meglio tenere lo yogurt separato dalla frutta e dalle noci fino al momento del consumo. In questo modo, tutte le consistenze di frutta e noci saranno preservate.

4. Barrette di banana, farina d’avena e burro d’arachidi

Un’altra opzione dolce e saziante sono queste barrette alla banana, all’avena e al burro di arachidi (si può sostituire con burro di mandorle, nocciole o anacardi…). Oltre a frenare la fame, vi daranno molta energia.

Per preparare circa 8 barrette occorrono due banane mature, 5 cucchiai di burro di arachidi e 75 grammi di farina d’avena. Lavorare tutti gli ingredienti per ottenere un composto omogeneo. Versare in una teglia rettangolare e aggiungere le guarnizioni di vostra scelta – gocce di cioccolato, noci, cocco… -. Infornare per 20 minuti a 180 gradi. Tagliate le barrette e, pronti! Conservateli in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 1 settimana.

Approfittate del fatto che questa ricetta è vegana per includere Living Silica Plant-Based Vegan Collagen Booster, e sfruttate i benefici del collagene per coccolare muscoli e articolazioni.

5. Frullato di banana, fragola e chia

Per preparare questo frullato si può scegliere la bevanda vegetale preferita (cocco, avena, mandorle, riso…). La chia è ricca di acidi omega 3, quindi in questo frullato aggiungerete un alimento molto nutriente. Le fragole sono poco caloriche ma ricche di vitamina C, magnesio, ferro….

Si può cogliere l’occasione per includere il proprio integratore di silice organico, come Living Silica Collagen Booster. L’aggiunta di 20-30 ml aiuterà il vostro corpo a incrementare naturalmente il collagene, con effetti sulla salute delle articolazioni, dei capelli e della pelle. Potrete inoltre beneficiare del suo elevato contenuto di fibre.

Quando avrete messo tutto nel frullatore, azionatelo per mescolare molto bene, in modo che non ci siano grumi… e gustate!

Avete voglia di uno di questi snack? Seguite questa sana abitudine e non arrivate a cena affamati.

New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​