5€ de descuento en tu primera compra !Apúntate ahora!

La tendinitis en el hombro puede tener un efecto notable en la rutina diaria

Tendinite della spalla: scoprite come riconoscerla e quali sono i trattamenti possibili

18 minutos 1474 views

Avete mai sentito un dolore fastidioso alla spalla che vi impedisce di svolgere normalmente le vostre attività quotidiane? Potrebbe trattarsi di un segno di tendinite della spalla, una patologia comune ma troppo spesso trascurata nelle sue fasi iniziali.  La tendinite della spalla è una patologia comune che può colpire persone di ogni età e stile di vita. È caratterizzata da un’infiammazione dei tendini, che può causare dolore e limitazione del movimento della spalla. Capire cos’è, come si manifesta e come influisce sulla nostra vita quotidiana è il primo passo per gestire questa condizione in modo efficace.

 Che cos’è la tendinite della spalla?

La prima cosa da chiarire è che cos’è la tendinite della spalla e come si differenzia da altre lesioni della spalla, quali sono i sintomi e come influisce sulla vita quotidiana di chi ne soffre.

New Call-to-action

La tendinite della spalla è un’infiammazione o un’irritazione dei tendini che collegano i muscoli della spalla all’osso. Questa lesione può essere causata da un uso eccessivo dell’articolazione della spalla, oltre che da una lesione traumatica.

A differenza della borsite, che colpisce le piccole borse che aiutano i muscoli a scorrere agevolmente, o delle lesioni alla cuffia dei rotatori, che comportano danni al gruppo di muscoli e tendini che stabilizzano la spalla, la tendinite si concentra specificamente sui tendini. 

I sintomi più comuni della tendinite della spalla comprendono:

  1. Dolore e rigidità: un dolore acuto che può peggiorare quando si muove il braccio o si svolgono determinate attività.
  2. Limitazione del movimento: difficoltà nell’esecuzione di movimenti precedentemente semplici, come sollevare il braccio.
  3. Gonfiore e tenerezza: l’area intorno alla spalla può essere gonfia e tenera al tatto.

A causa di questi sintomi, la tendinite della spalla può avere un effetto notevole sulla routine quotidiana, dalle attività di tutti i giorni, come vestirsi o prendere qualcosa da un armadio alto, ai problemi di sonno a causa del dolore.

Inoltre, a seconda della gravità, potrebbe essere necessario adattare le attività lavorative, soprattutto se comportano movimenti ripetitivi della spalla.

Cause e fattori di rischio della tendinite della spalla

  • Cause comuni:
    • Trauma.
    • Uso eccessivo e movimenti ripetitivi.
    • Condizioni mediche sottostanti.
  • Fattori di rischio:
    • Età avanzata.
    • Alcuni sport o professioni.
    • Anamnesi medica precedente.
  • Prevenzione:
    • Cambiamenti dello stile di vita ed ergonomia.

La tendinite della spalla può avere diverse cause. Inoltre, esistono fattori di rischio che possono facilitarne l’insorgenza. Tuttavia, la buona notizia è che esistono modi per prevenire questa lesione comune, o almeno per ridurne i sintomi e impedirne il peggioramento.

Cause comuni

 La tendinite della spalla può essere causata da una serie di fattori, come traumi, uso eccessivo e movimenti ripetitivi, oltre che da condizioni mediche sottostanti.

Traumi, come cadute o lesioni sportive, possono causare l’infiammazione dei tendini della spalla.   Inoltre, alcune condizioni mediche sottostanti, come l’artrite o la sindrome della cuffia dei rotatori, possono aumentare il rischio di sviluppare la tendinite della spalla.

Tuttavia, è molto comune soffrire di questa lesione a causa di un uso eccessivo e di movimenti ripetitivi, comuni in alcune attività lavorative o sportive.

Fattori di rischio

Uno dei fattori di rischio che aumenta la probabilità di tendinite maschile è l’età avanzata, poiché i tendini tendono a perdere elasticità con il tempo, aumentando la probabilità di lesioni.

Inoltre, alcuni sport o professioni che comportano movimenti ripetitivi della spalla possono aumentare il rischio di sviluppare la tendinite.

D’altra parte, anche le persone con una precedente storia medica di tendinite o di lesione alla spalla sono a maggior rischio di re-infortunio.

Prevenzione

Tuttavia, la tendinite della spalla è ampiamente prevenibile attraverso esercizi di rafforzamento, tecniche di stretching e modifiche dello stile di vita e dell’ergonomia.

In altre parole, mantenere i muscoli della spalla forti e flessibili può aiutare a prevenire la tendinite, così come regolare la postura e il modo in cui si svolgono determinate attività per ridurre la pressione sui tendini della spalla.

  Prevenire la tendinite della spalla: l’importanza della postura durante il sonno

La postura nel sonno può avere un impatto importante sulla tendinite della spalla. In effetti, le notti possono essere un orrore per chi soffre di questa lesione. Per questo motivo si sottolinea la necessità di adottare una postura corretta e di utilizzare cuscini o supporti per alleviare la pressione sulle spalle e sulle articolazioni.

Per cominciare, è importante evitare di dormire sulla spalla colpita e trovare alternative al sonno sul fianco, come l’adozione di una posizione fetale, può essere utile per ridurre il disagio e favorire il recupero dalla tendinite. In alternativa, posizionare un cuscino o un supporto sotto il braccio interessato aiuta a bilanciare la postura e a non sforzare l’articolazione.

Per prevenire la tendinite, è importante adottare ulteriori misure preventive. Una di queste è il riscaldamento adeguato prima di qualsiasi attività fisica.

È inoltre utile fare delle pause e cambiare regolarmente attività, il che può contribuire a ridurre il rischio di tendinite. Inoltre, una valutazione ergonomica del posto di lavoro è essenziale per identificare e correggere eventuali fattori di rischio che possono contribuire alla tendinite. A questo proposito, anche la regolazione dell’altezza della sedia, della posizione della tastiera e del monitor e l’uso di prodotti ergonomici come i poggiapolsi possono aiutare a prevenire la tendinite della spalla.

 Opzioni di trattamento per la tendinite della spalla

Sono disponibili diverse opzioni di trattamento per affrontare questa condizione. I trattamenti convenzionali comprendono la fisioterapia per migliorare la forza e la flessibilità. Vengono comunemente prescritti anche farmaci antinfiammatori e, in alcuni casi, iniezioni di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione.

Inoltre, gli esercizi e la riabilitazione svolgono un ruolo fondamentale nel recupero dalla tendinite della spalla. Questi possono includere esercizi di stretching per migliorare la flessibilità e il rafforzamento della cuffia dei rotatori per stabilizzare l’articolazione della spalla. Anche la terapia del movimento può essere utile per ripristinare la funzionalità e ridurre il dolore.

 Nei casi più gravi o cronici di tendinite della spalla può essere necessario un trattamento chirurgico. Le indicazioni per l’intervento chirurgico includono la mancanza di miglioramenti con altri trattamenti e il rischio di danni strutturali irreversibili. I tipi di interventi chirurgici possono variare, ma generalmente prevedono la riparazione del tendine interessato. Il recupero post-operatorio può richiedere una fisioterapia intensiva e diversi tempi di guarigione.

 Strategie di gestione e assistenza a lungo termine

Le strategie di assistenza e gestione a lungo termine sono essenziali per garantire la salute e il benessere delle persone che devono affrontare lesioni a lungo termine come la tendinite della spalla.

Per cominciare, è essenziale il trattamento del dolore e dell’infiammazione. Questo può essere ottenuto attraverso l’applicazione di calore e freddo, nonché attraverso tecniche di rilassamento e riduzione dello stress.

Inoltre, la prevenzione delle ricadute è fondamentale. A tal fine, è importante riconoscere i segnali di allarme e modificare le attività ad alto rischio.

L’assistenza a lungo termine prevede anche un regolare controllo medico. In questo modo è possibile individuare tempestivamente eventuali cambiamenti nelle condizioni di salute. Inoltre, sono necessari adattamenti dello stile di vita. Grazie a questi, è possibile mantenere un livello di benessere ottimale. 

Conclusioni: l’importanza della prevenzione e del trattamento precoce

La tendinite della spalla è una condizione dolorosa e limitante che può influire significativamente sulla qualità della vita delle persone. Per questo motivo, è di fondamentale importanza porre l’accento sulla prevenzione e sul trattamento precoce di questa patologia. L’adozione di una postura corretta e l’esecuzione di esercizi specifici possono ridurre significativamente il rischio di sviluppare la tendinite della spalla, pertanto è fondamentale incorporare misure preventive nella routine quotidiana.

Inoltre, una diagnosi e un trattamento precoci della tendinite possono prevenire complicazioni a lungo termine e accelerare il processo di recupero, consentendo alle persone di tornare più rapidamente alle loro attività quotidiane.

Per quanto riguarda il trattamento, oltre alle terapie convenzionali, esistono prodotti che possono integrare il processo di recupero. Per esempio, Orgono Recovery Supplement e Orgono G7 Sport Gel con Magnesio sono opzioni da considerare. Questi prodotti, che possono essere utilizzati in combinazione, contengono silicio organico, un componente noto per le sue proprietà benefiche per la salute di articolazioni e tendini.

Il silicio organico agisce favorendo la rigenerazione del tessuto connettivo e migliorando la flessibilità e la forza dei tendini, il che può essere particolarmente utile in caso di tendinite. È importante, tuttavia, ricordare che questi integratori devono essere considerati come parte di un approccio olistico che comprende anche la fisioterapia, un adeguato riposo e, se necessario, un intervento medico.

New Call-to-action
New Call-to-action

Lascia un commento

Non ci sono commenti

​ ​