Quando si ha un’unghia del piede nera, si può notare una decolorazione che può variare dal marrone scuro al nero profondo. Avete notato qualche cambiamento nella sua tonalità ultimamente? Potreste anche notare dolore, gonfiore o tenerezza nella zona interessata. In alcuni casi, l’unghia nera può addirittura staccarsi e cadere.
Alcune persone sono più a rischio di contrarre un’unghia nera, come quelle che praticano sport che comportano movimenti bruschi con gli arti inferiori, come la corsa, il calcio o il basket.
È inoltre più probabile soffrire di questo problema se si indossano scarpe troppo strette nella zona delle dita dei piedi o se si hanno lesioni o deformazioni alle unghie dei piedi o alle dita.
In ogni caso, analizziamo le cause di questo problema e le possibili soluzioni.
Cause dell’unghia nera del piede
Un’unghia nera, nota anche come ematoma subungueale, può essere causata da diversi fattori, tra cui i seguenti:
- Trauma. È frequente che un’unghia nera si manifesti in seguito a un colpo o a una ferita, che provoca la rottura dei vasi sanguigni sotto l’unghia. È l’accumulo di sangue che porta all’ematoma che vediamo.
- Calzature inadeguate. Indossare scarpe strette, soprattutto in punta, provoca una maggiore pressione sull’unghia, causando la rottura dei vasi sanguigni sottostanti. È importante controllare la forma e il numero per assicurarsi di scegliere le scarpe migliori per preservare la salute dei piedi.
- Attività sportive. Lo sport è salutare, anche se va notato che il calcio, la pallacanestro, il tennis o la corsa possono causare un’unghia nera a causa di ripetuti sfregamenti o urti sulla zona.
- Infezione fungina. L’ultima causa ha a che fare con i funghi che, se causati da un’infezione, possono far diventare l’unghia nera e spessa.
In generale, un’unghia nera può essere causata da diversi fattori. Anche se nella maggior parte dei casi non è grave, a volte può essere necessario un trattamento medico per evitare complicazioni. In particolare, è consigliabile rivolgersi a un medico o a un podologo se l’unghia nera provoca un forte dolore, se si infiamma o sanguina o se si notano altri sintomi preoccupanti.
Come prevenire la comparsa di un’unghia nera del piede
Buona scelta di scarpe e calze
La prevenzione dell’unghia nera dipende dalla causa scatenante. Ad esempio, un punto di partenza di buon senso è la scelta di una calzatura adeguata, che sia sufficientemente larga e profonda da permettere alle dita dei piedi di muoversi liberamente e che sia sufficientemente ammortizzata, in modo da ridurre la pressione sul piede.
Le calze sono importanti quanto le scarpe. Devono assorbire bene l’umidità e non essere troppo stretti. È meglio scegliere materiali naturali come il cotone o il bambù, che permettono al piede di respirare.
Corretta igiene dei piedi
È importante tagliare le unghie dei piedi in modo dritto e non troppo corto. Le unghie dei piedi non devono essere né troppo corte né troppo lunghe. È inoltre essenziale garantire una buona igiene ed evitare l’applicazione di lacche o smalti con ingredienti chimici.
Un altro punto da tenere presente è l’uso di sandali di gomma nelle docce e nei bagni pubblici, per ridurre al minimo il rischio di funghi e virus.
Fare sport in modo saggio
Quando si pratica uno sport, è consigliabile fare delle pause, soprattutto quando le attività comportano movimenti bruschi. Questo non solo aiuta a riposare i piedi, ma può anche prevenire le lesioni.
Qualsiasi misura efficace per evitare traumi e pressioni sulle dita dei piedi sarà utile per prevenire i problemi alle unghie nere dei piedi. È inoltre importante prestare attenzione a qualsiasi dolore o fastidio ai piedi e, se necessario, consultare un medico o un podologo.
Unghia nera del piede: trattamenti naturali
Non esistono trattamenti naturali specifici per curare l’unghia nera del piede. Tuttavia, esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare ad alleviare i sintomi e a prevenire le infezioni.
Quando si nota che l’unghia del piede ha cambiato colore, è bene applicare un impacco freddo sull’unghia nera per ridurre l’infiammazione e lenire il dolore. Una volta tornati a casa, non c’è niente di meglio di un bagno caldo con acqua salata per ridurre l’infiammazione e alleviare il dolore, prevenendo anche le infezioni.
Durante il periodo di tempo necessario affinché l’unghia nera recuperi il suo aspetto originale, si consiglia di applicare ogni sera l’olio di tea tree, che ha proprietà antimicotiche e antibatteriche. Un’alternativa più economica e altrettanto efficace è l’aglio, noto per le sue proprietà antimicrobiche. Si può applicare direttamente o assumere sotto forma di integratore.
Infatti, alcuni integratori sono fondamentali perché le unghie crescano forti e rimangano sane. È il caso di G7Beauty, che rafforza le unghie così come i capelli e la pelle. Il silicio organico contenuto nella sua formula ne preserva la salute e la bellezza, favorendone il rinnovamento. Includendo questo integratore in una dieta equilibrata, noterete che le vostre unghie crescono più velocemente e si spezzano meno. Volete provare i suoi effetti su mani e piedi?
Non ci sono commenti
Lascia un commento